NOTUZIJ D’ MATÀR – 2: CÈ TAIÒTR!
(Commedia teatrale in vernacolo materano liberamente tratta da “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni)
Se, come disse Alessandro Manzoni, prima dll’ultima stesura de I promessi sposi, “… sciacquò i panni in Arno”, l’autore perdoni l’accostamento, ma con questa commedia, la Compagnia Teatrale Sipario, ha “…sciacquato gli stracci nella Gravina”.
Infatti, in questa nuova stagione teatrale, Sipario, come sempre con l’intento di divertirsi e far divertire, porterà in scena un adattamento del capolavoro Manzoniano, in due atti esilaranti e del tutto originali. Così come è originale il titolo, che la dice lunga sul contenuto di questa trasposizione di Bruno Nicola Frangione: Cuss’ matr’menj nan’ zo’ ffè! (Questo matrimonio non si deve fare!).
Seguendo pedissequamente le vicissitudini di Renzo e Lucia, diventati Renzino e Lucietta, sfoltite delle lungaggini naturali del romanzo, ritroveremo tutti i protagonisti più importanti della storia originale, in una colorita ambientazione tutta materana.
Come le prime pagine de I promessi Sposi, anche questa commedia partirà con l’approccio dei due bravi, alquanto allampanati, con un don Abbondo (non Don Abbondio) ancora meno impavido dell’originale. I due bravi sono agli ordini di don Rodriguez, in questa rivisitazione, signorotto dal linguaggio spagnoleggiante, ma dalle radicate origini materane. Questi chiederà poi aiuto a un Innominabile del tutto sui generis. Egli è infatti un nobile che porta iella, se solo si pronuncia il suo nome!
Renzino e Lucietta, languidamente innamorati l’uno dell’altra, nel loro essere sempliciotti, daranno ai personaggi una velatura ironica irresistibile. Stesso dicasi di Perpetua, sorda a modo suo e sempre pronta a prendersi cura del suo affezionato curato, troppo amante del buon vino.
Non mancherà la presenza, ovviamente, di Agnese, madre di Lucietta, nella sua saggezza figlia dei Sassi. L’avvocato Sbriogliamatasse, perfetto alter ego di Azzeccagarbugli. Frate Cristoforo, simbolo della bontà e della divina Provvidenza, sempre pronto a difendere la povera gente. Non meno importanti, Gertrude, qui monaca di Montescaglioso e il suo amante, in origine Egidio, qui semplicemente il conte di Pomarico e Miglionico.
Altri personaggi che si muoveranno tra le fila di questa pièce teatrale, e faranno da spalla ai protagonisti, sono Nino e Ciccio, i due “poco svegli” testimoni di nozze di Renzino e Lucietta. I due, una volta fallito il tentativo di matrimonio a sorpresa, perpetrato ai danni di don Abbondo, pur di trovare un lavoro, vista la crisi, diventeranno servitori dell’Innominabile. E poi, per finire, Maria Giuditta, governante dello Sbrogliamatasse, e Maria Rita, governante dell’Innominabile.
In questo coacervo di personaggi, che si alterneranno sapientemente sul palcoscenico, la vera storia de I promessi sposi non verrà mai messa da parte, anzi aleggerà sempre sugli attori e personaggi, fino al finale che, come solo Sipario sa fare, stupirà ancora una volta!
Quindi che altro dire, il divertimento è garantito e speriamo solo che… Manzoni ci perdoni!
“Cuss’ matr’menj nan’ zo’ ffè!”
(C’mmedij pu taiotr’ matarras’ cupiet’ da “I promessi sposi” d’ Al’ssondr’ Manzaun’)
Com’ duss’ Manzaun’, pr’m’ dj scr’v’ l’ut’ma vejt I promessi sposi, “… so git’ a lavè u’ ponn’ jund’ o’ fium’ Arno” n’ho scusè Manzaun’, ma pij’rla Compagnijdu tajotr’, Sipario, che chessa’ c’mmedij “… i ggit’ a lavè u’ ponn’ jiss’ ala Ji’rvn”.
Pij’r’ cuss’onn’, Sipario, com’ semb’ pij rjr’ i fè rjr, o‘ fè na’ c’mmedij cupiet’ da u’ llubbr’ d’ Manzaun’, d’v’s’ ‘nda du’ port’. Ho jess’ da rjr’ i originel’. I pij’r u’ tut’l’ jat’ originel’, i cuss fott’ fescij a capì quanta fatij ho fott’ Brun’ N’cal’ Frangiaun’: Cuss’ matr’menj’ nan’ zo ffè!”
I allaur’ poss’ poss’ a ciocch’ s’ccia’dj a Renz’ i Lucij, ca dà s’ chiom’n’ Renz’n’ i Luciett’, senza perau allunguè com’ ‘ndò llubbr’, acchiem’ tutt’ u’ protagonust’ chiù ‘mbortond d’ la sterij originel, perau tutt’ caus’ s’cciat’ a Matar… p’nz’ ‘nzj’ch’!
Ass’ch’, com’ acc’mmenz’ u’ llubbr’, pij’r dà la c’mmedij’ acc’mmenz’ cu’ brèv’, ‘n’zjch’ studc’, ca’ fer’m’n’ ‘minz’ alla vij a Don Abbondj, chiù cacaron’ d’ chir’ du ‘llubr’. U’ du’ brèv fatuj’n’ pj don Rodriguez, jin’ mbortond’ ca porl’ spagnul’… ca’ perau’ jat’ d’ Matar’ fign’ ‘nda’ l’ess’r’! Chiss, paij, o’ c’rchè l’aijt’ d’ l’Innomino’bl’, jin’ tutt’ a fatt’ sij. Chiss’ jat’ n’ cr’stien’’ ca pert’ sciaj’r’ sci’cut’ ca u’ n’m’n’scij!
Renz’n’ i Luciett’, ‘nnamuret’ com’ a du’ criatorr’, e n’z’ch’ terra terr’, fosci’n’ rjr assè. Stessa caus’ Perpatuj, saurd’ a fott’r’ sij i semb’ praut’ ad aijtè o’ curet’, ca’ l’ piescij u’ ‘mmj’r’.
Na’ monch’ Agnas’, la momm’ d’ Luciett’, abbaset’ com’ jov’n’ u’ famm’n’ du Soss’. Paij l’avvuchet’ Sbroghiamatoss’ , tal’ i quel’ a chir’ originel’ du ‘llubbr’, Azzeccagarbugli. Fret’ Cristo’fr’, cr’stien’ bbun’ d’ ca’r’ i semb’ v’ci’n’ o’ Signaur’ i o cr’stion’r’ murt’ d’ fem’. Pij’r’ mbortond’ sond Gertrud’, ca ddà jat’ la men’ch d’ Montescagliaus e u’ c’mber’ sij, ca non s’ chiem’ Aggiudij, me jat u’ chent’ d’ Pumor’ch’ i M’gghiu’n’c’.
L’ot’ personoggij d’ chessa c’mmedij, ‘mbortod’ pij’r’ làr’, sond Ninuccij e Cicci’l’, u’ t’st’munj, ‘n’z’ch’ alla bbun’, d’ Renz’n’ i Luciett’. Chiss’ i dij, na vet’ ca i fall’t’ u’ matr’menj a sorpras’ c’ Don Abbond’, voun’ a fatiè pj l’Innomino’bl’, pi’ccià stè la cr’s’! I pj f’rnascij stè Mar’gij’dutt’, la guvernot’ d’ l’avvuchet’ Sbrogghiamatoss’ i Maria R’t’, la guvernont’ d’ l’Innomino’bl’.
‘Ndà cuss’ mm’scij’ch’ d’ personoggij, ca tros’n’ i jess’n’ sis o’ polc’, la sterij d’ Manzaun’ nan vàn’ meij mj’s’ da port’, onzj so’ sent’ semb’ ‘nda l’orij du tajo’tr’, fign’ alla f’n’, quonn’ Sipario o achijt’ la c’mmedij com’ scij’cutt’ lar’ sop’n’ fè.
I allaur’ ce ma dij’scij chij, d’ rjr’ s’ rjr’ s’chir’ i sp’riem’ scij’cutt’ ca Manzoun’ n’ pot’ p’rdonè!