Un luogo si vive in pieno anche gustandone gli odori e i sapori: il pane Igp e il vino primitivo Doc, i funghi cardoncelli e il caciocavallo podolico, l’olio di maiatica i peperoni cruschi e l’Amaro Lucano raccontano “con gusto” la storia millenaria del territorio di Matera.
Con i pascoli della Murgia, il mare dorato dei campi di grano, le vigne e gli uliveti. Uno spettacolo della natura che l’uomo nei secoli ha saputo sapientemente trasformare col duro lavoro in un immenso patrimonio enogastronomico, oggi a disposizione anche di chiunque venga in visita a Matera e dintorni.
Non solo assaggiare, ma anche vedere e letteralmente…mettere le mani in pasta. Prima con il laboratorio del pane di Matera IGP al Forno di Gennaro della famiglia Perrone con degustazione di vari prodotti da forno salati e dolci; poi con la visita al MOOM (il Museo dell’olio d’oliva di Matera) ricavato in un frantoio del ‘600 scavato nella roccia, con degustazione finale dell’olio prodotto dal frantoio San Francesco della famiglia Montemurro; e infine la bottega Lucano per scoprire la storia e i segreti dell’amaro noto a livello internazionale e degustarlo.
Il Forno di Gennaro
Il Forno di Gennaro è di proprietà di Patrizia e Sabrina Perrone, che continuano l’attività avviata dal padre (Gennaro, appunto) nel 1960, ma già alla quarta generazione di panificatori perchè il loro bisnonno e poi il nonno gestivano un forno nei Sassi.
MooM, Museo dell’olio d’oliva di Matera
Ospitato in un grande ambiente ipogeo risalente al XV-XVI secolo, sapientemente restaurato dalla famiglia Montemurro, il museo permette di scoprire come avveniva anticamente la produzione dell’olio cogliendone le varie fasi attraverso gli strumenti originali usati all’epoca: dalla macina in pietra ai torchi in legno fino ai pozzi per la decantazione e lo stoccaggio.
Bottega Lucano
Un percorso immersivo, un viaggio multisensoriale fra colori, profumi e storia dell’Amaro Lucano, noto ormai in tutto il mondo. Prodotto icona della Basilicata, di cu rappresenta perfettamente il territorio e la sua gente, onesta e laborosia, ingegnosa e colta, discreta e accogliente, proprio come il cavalier Pasquale Vena che nel 1894 diede inizio a questa fantastica avventura…”Cosa vuoi di più dalla vita?”
Prenota la tua visita
visite guidate a matera e dintorni
Sassi di Matera
2 ore • Tour a piedi
Alla scoperta degli antichi rioni di tufo.
Centro storico di Matera
2 ore • Tour a piedi
Perdersi con dolcezza fra piazze e vicoli.
Murgia Materana
3 ore • Tour a piedi
Immersi nella natura a pochi passi dal centro.
Musei di Matera
3 ore • Tour Culturale
Scoprire i luoghi di cultura e della storia cittadina.
Gustare Matera
3 ore • Tour del gusto
Conoscere la città e le sue tradizioni in cucina.
Tour in Basilicata
3 giorni • Tour culturale
Una terra tutta da gustare. Con gli occhi e…con la gola