È l’unico in Lucania cui è stata riconosciuta valenza nazionale dal Ministero dei Beni e Attività Culturali con accesso al Fondo Unico dello Spettacolo. Del resto in tutti questi il Festival Duni ha intanto ha fatto riscoprire il grande musicista materano del ‘700 a cui è intitolata: Egidio Romualdo Duni, appunto, padre dell’operà comique, noto in tutta Europa ma quasi sconosciuto a Matera, sebbene gli sia intitolato il Conservatorio e un teatro. E poi ha coniugato perfettamente la bellezza della musica con il fascino di alcuni dei luoghi più suggestivi della città: alle Monacelle o in Piazza S.Pietro Caveoso, a Palazzo Lanfranchi o alla Cava del Sole infatti, si sono esibiti Noah, Luis Bacalov, Burt Bacarach, Goran Bregovic, Vinicio Capossela e tanti altri.
Un grande patrimonio da valorizzare al meglio. Ed è con questo spirito che Saverio Vizziello, direttore artistico dell’associazione Ensemble Gabrieli, lavora da anni approntando ogni estate l’interessante cartellone del Festival, giunto quest’anno alla sedicesima edizione. Il primo appuntamento della rassegna lo scorso martedì 7 luglio in Piazza San Francesco d’Assisi con musiche di Tchaikovsky, e Dvorak eseguite al piano da Andrei Gavrilov acompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia.
In programma altri tredici concerti fino al 10 agosto, con la solita formula che prevede i generi musicali più disparati, con esibizioni nella corte del seicentesco ex ospedale di San Rocco: dalla canzone d’autore di Simone Cristicchi al jazz con Mario Rosini e Mala Waldron, dal rock dei Pink Floyd in versione sinfonica con la DNA Pink Floyd Tribute Band e l’Orchestra ICO Magna Grecia al canto lirico con le arie di grandi opere come “Rigoletto” e “Il Barbiere di Siviglia”; e poi ancora l’operetta con le voci di Filomena Fittipaldi e Yoosang Yoon, le “Quattro stagioni di Matera 2019…” con musiche di Vivaldi e la proiezione di immagini sulla terra lucana, la performance teatral-canora sulla “Grande guerra” con il cantattore Maurizio Casagrande e l’undicesima edizione di Petra Matrix, rassegna di canto polifonico con tre cori.
Il 1° agosto al parco del castello Tramontano l’evento di maggior richiamo popolare, il concerto di Fiorella Mannoia, che in occasione dei quarant’anni di carriera porta in tournee l’album antologico “Fiorella” con i suoi più grandi successi eseguiti in duetto con amici e colleghi. Sarà insomma una grande estate di musica a Matera, una rassegna che allieterà le serate dei tanti turisti presenti in città e un ulteriore richiamo per tutti quelli che intendono visitarla.
Tutte le informazioni su: festivalduni.altervista.org