Un fiume carsico, lento ma poderoso…che scorre tranquillamente, accompagnando e sospingendo inesorabilmente verso il mare le fatiche e le speranze, le pene d’amore, le sofferenze e i dolori come anche le gioie e i giochi infantili delle comunità umane. Capita a volte che esso ricompaia in superficie  riflettendo i colori del cielo e della vegetazione circostante, per poi ritornare sotterraneo a continuare il suo affascinante ciclo”. Esiste una definizione migliore di musica popolare? Del resto sono parole di uno che è cresciuto a pane e musica: il Maestro Damiano D’Ambrosio, docente al conservatorio di Firenze. Le note hanno accompagnato tutta la sua vita sin da bambino, quando il padre, musicante per diletto nella banda di Montescaglioso (paese ella provincia di Matera) gli aveva insegnato a suonare il clarinetto.

GruppoFolkMatera low1

Il Gruppo Folk Matera

Ma la musica popolare può evocare anche atmosfere meno romantiche e più cupe. Eppure esaltanti. Il terrificante ragno nero, la tarantola. Con quel morso che secondo la credenza scatenerebbe i balli sfrenati dell’antica tradizione della nostra terra. Tramandatasi immutata nei secoli ed arrivata fino ai giorni nostri. Perché parla di noi, racconta la nostra storia, scorre nelle nostre vene. Ecco perché la musica popolare è la perfetta colonna sonora per visitare Matera e tutta la Lucania, del resto fa cantare e ballare tutti, bambini, giovani e anziani. È stato facile allora riunire vecchia e nuova generazione di musicanti materani nel nome della Ragnatela, appunto. In questa associazione sono così confluite l’esperienza dei “vecchi” Eustachio Di Cecca “u Fattòr”, Francesco Duni e Vincenzo Mola e l’entusiasmo dei giovani Claudio Mola (figlio di Vincenzo), Vittorio Coretti, Gianfranco Del Vecchio, Alberico Larato, Antonio Vitale, Bruna Barbaro, Adele Catalano, Anna Maria Losignore Massimo Abbatino, Rino Locantore, Graziano Capolupo, Tommaso Di Marzio e i fratelli Antonello e Pasquale Gravela.

Che tutti insieme, animati dalla grande passione per la nostra amata Lucania, da due anni riempiono di musica, energia e allegria i locali e le piazze della città. E ad ogni occasione, al primo battito di tamburello, scatta irresistibile la voglia di ballare e di cantare. Come facevano i nostri nonni nelle occasioni di festa. E come ora è possibile fare ogni volta che ci va, anche a casa nostra. Già, perché le emozioni dei concerti sono state concentrate in un disco che il gruppo ha pubblicato proprio nelle recenti feste natalizie: Canti tradizionali e folkloristici della Lucania, un lavoro finalizzato alla “conservazione e diffusione dei canti, delle sonorità e dei costumi tradizionali – dicono – assicurando alle nuove generazioni la possibilità di mantenere il contatto con il passato e garantendo la continuità storica di una cultura contadina sempre più a rischio di oblio”.

Già, antica ma sempre nuova. No, non è sempre la solita musica…

Notuzij d’ Matàr – 3: Nan’at’ semb’ la stessa mi’s’chj’…

(traduzione in dialetto materano di Francesco Sciannarella)

 Un fiume carsico, lento ma poderoso…che scorre tranquillamente, accompagnando e sospingendo inesorabilmente verso il mare le fatiche e le speranze, le pene d’amore, le sofferenze e i dolori come anche le gioie e i giochi infantili delle comunità umane. Capita a volte che esso ricompaia in superficie  riflettendo i colori del cielo e della vegetazione circostante, per poi ritornare sotterraneo a continuare il suo affascinante ciclo”.

Asust’n’ paralj mogghij’ d’ cuss’ pj spieghè la mi’s’ca popoler’? Cuss’ so’ paralj d’ jin’ ca’ i cr’scit’ a ppen’ i mi’s’chj’: u’ Majastr’ Damien’ D’Ambrosio, pr’f’ssaur’ alla schel’ d’ mi’s’chj’ (conservatorio) d’ Firenz’. I prepr’ la mi’s’chj’ ho acc’mbagnet’ tott’ la v’ta soij, da quonn’ jav’ criatj’r’, quonn’ l’atten’, ca ‘ s’nev’ apprìss’ a la bond’ d’ Montescagliaus’, l’ho ‘mbaret’ a s’nè u’ clarinett’.

Ippir’ la mi’s’ca popoler’ nan’at’ g’nt’l, onz’ cert’ vej’t’ t’ fescij’ p’nzè, ma jat’ comunq’ allegr’ assaij e fescij’. P’ cuss’ fott’ d’ ven’ a ment’ o’ rognij gnij’r’: la tarantola. O’ t’mb’ ant’ch’ s’ p’nzev’ ca’ cij t’ m’zz’cuev’ t’ m’tt’vj a ballè u’ canz’n’ d’ la terra nest’. La stess’ mi’s’ch’ d’ semb’, da u’ t’mb’ an’t’ch’ fign’a jascij. P’ccià chessa mi’s’chj porl’ d’ nij’, d’ la steria nest’, car’ ca’ t’n’m’ jundo sogn’. P’cass’ ca la mi’s’ca popoler’ fescij cantè i abballè tutt’ quont’, criataurr’, gi’vn i anzion’r’. P’cass’ i’ stest’ foci’l’ a mett’ n’zemm’ vicchij i gi’vn’ musicanti matarr’s’ i’ s’ chiom’n’ prepr’ Ragnatela. Jund’ a chess’associaziaun’ stè l’esperienz’ du’ vicchj’ (vicchj’ p’ dj’scij) Austocch’ Di Cecca, ca’ u’ duscij’n’ u’ fattaur’, Frangesch’n’ Duni i V’cinz’ Mola, i’ l’allegrij du’ gi’vn’ Cloudj Mola (fugghij d’ V’cinz’), V’ttaurj Coretti, Gianfrongh’ Del Vecchio, Alber’ch’ Larato, Antenij’ Vitale, Br’netta Barbaro, Adel’n’ Catalano, Jonna Marj Losignore, Moss’m’ Abbatino, R’n’ Locantore, Grazien’ Capolupo, T’mes’ Di Marzio i u’ du’ frot’r’ Antenij e Paschel’ Gravela.

Tutt’ quont’ n’zemm’, ‘nnammuret d’ la terra nest’,la Lucania, da duj jonn ja’gnin’ d’ mi’s’chj’ i allegrij u’ lucol’r’ i’ u’ chiozz’r d’ Matar’. I ogni vej’t’, com’ attoch’ la mi’s’ch’, tutt’ quont’ acch’menz’n’ a ballè i cantè. Preprj’ com’ faciovn’ l’antenot’r’ nust’ quonn’ jev’ fest’. I com’ si’ paut’ fè jascij, ogni vejt’ ca v’l’m’ o’ cos’r’ nust’, p’ccià cuss’ brev’ mu’si’cont’ son’ fott’ n’ dusc’ (disco) ca i assij’t’ a Natel’: Canti tradizionali e folkloristici della Lucania, u’ dusc’ “sarv’ p’ lassè n’ r’curd’ o’ generazij’n’ ca son’ a b’n’ du’ can’zij’n’ i usonz’ (costumi) d’ na’ vejt’, p’ lassè o’ gi’vn’  la cononscenz’ du’ t’mb’ passet, p’ mant’nà vj’v’ la cultur’ du’ zappaterr’ ca’, chien chien tutt’ quont’ s’ staun’ a sch’rdè”.

Mi’s’ch’ an’t’ch’ ippir’ semb’ giauv’n’. Naun… nan’at’ semb’ la stessa mi’s’ch…