Tursi, Craco e Metaponto

Dai calanchi alla Magna Grecia, passando per il Medioevo

​Si inizia da Craco con sosta fotografica nel “paese fantasma”, per proseguire per il santuario di S.Maria di Anglona, splendida basilica romanica dichiarata monumento nazionale nel 1931.

Lungo il percorso si ammira lo stupefacente scenario naturale dei calanchi e si raggiunge Tursi per visitare la rabatana, l’antico quartiere arabo con la chiesa di S.Maria Maggiore.

Si prosegue per Metaponto, antica città magro-greca in cui visse Pitagora per visitare le Tavole Palatine, tempio di Hera del VI secolo a.C. il museo archeologico e poi fare una passeggiata sulla “spiaggia degli Dei” con aperitivo finale.

Prenota la tua visita

Accettazione della Privacy Policy

8 + 4 =

itinerari guidati in basilicata

dolomiti lucane pietrapertosa

Le Dolomiti Lucane, i giganti di roccia

Una giornata nello splendido scenario delle Dolomiti Lucane all’interno del Parco di Gallipoli Cognato

Maggiori informazioni »

calanchi guida matera

Tursi, Craco e Metaponto: dai calanchi alla Magna Grecia, passando per il Medioevo

Sosta a Craco per proseguire verso il santuario di S.Maria di Anglona.

Maggiori informazioni »

tricarico guida matera

Tricarico e Irsina: tra storia e arte dagli arabi a Mantegna

Visita alla città arabo-normanna di Tricarico e al borgo medioevale di Irsina.

Maggiori informazioni »

dolomiti lucane guida matera 2 scaled

Le Dolomiti Lucane, i giganti di roccia

Una giornata nello splendido scenario delle Dolomiti Lucane all’interno del Parco di Gallipoli Cognato

Maggiori informazioni »

craco citta fantasma guida matera

Tursi, Craco e Metaponto: dai calanchi alla Magna Grecia, passando per il Medioevo

Sosta a Craco per proseguire verso il santuario di S.Maria di Anglona.

Maggiori informazioni »

tricarico irsina guida matera 8 scaled

Tricarico e Irsina: tra storia e arte dagli arabi a Mantegna

Visita alla città arabo-normanna di Tricarico e al borgo medioevale di Irsina.

Maggiori informazioni »